Vai al contenuto

Regesto della tesi di laurea “Il castello di Brescia: continuità dell’insediamento difensivo …” (BS), 1983

Scheda di sintesi della tesi di laurea “Il castello di Brescia: continuità dell’insediamento difensivo (e culturale) dalla preistoria cenomane al cinquecento, fino ad oggi” (BS), Politecnico di Milano, 1983.

Prodotto: Regesto di tesi di laurea magistrale
Quantità: 1 riferimento
Lingua: Italiano
Formato: testo
Dimensione: 1.700 caratteri spazi inclusi
Formati file disponibili: PDF

Scheda dei contenuti della tesi di laurea “Il castello di Brescia: continuità dell’insediamento difensivo (e culturale) dalla preistoria cenomane al cinquecento, fino ad oggi” discussa presso il Politecnico di Milano nell’anno 1983. La scheda descrive:

  • l’articolazione dello studio
  • i temi sviluppati
  • l’apparato di fonti utilizzato con indicazione degli archivi consultati
  • gli elaborati scritto-grafici prodotti

La scheda contiene inoltre eventuali annotazioni sulle caratteristiche dello studio. Le informazioni derivano dalla consultazione fisica della tesi  in formato cartaceo effettuata presso l’archivio di conservazione.

Il regesto fa parte del progetto Fonti sull’architettura fortificata in Lombardia (© Maria Mascione) dedicato alla ricerca degli archivi per lo studio dell’architettura fortificata lombarda. L’indagine ha riguardato le tesi discusse tra il 1979 e il 1997 presso il Politecnico di Milano.

Condividi questo contenuto
Maria Mascione
Prodotto

Regesti

Specifica prodotto

Tesi di laurea

Titolo

Il castello di Brescia: continuità dell’insediamento difensivo (e culturale) dalla preistoria cenomane al cinquecento, fino ad oggi

Anno di riferimento

1983

Nomi collegati

Fantoni, Rosaria Carla, Mattiotti, Maria Luciana, Perogalli Carlo, Villari, Giuseppe

Architettura di riferimento

Castello di Brescia

Comune

Brescia

Provincia

BS

Macro tema

Architettura

Soggetto

Architettura fortificata

Ultimo aggiornamento

2025

Tutti i diritti sono riservati.